In occasione della festa patronale gli “Amici di San Maurizio” allestiscono presso Casa Marchini Ramello una mostra dal titolo: “Singolare…plurale” Rassegna di curiosità, dal singolo oggetto alla collezione La …
La raccolta di testimonianze sul lavoro che ha portato alla pubblicazione del libro “Solco dopo solco” ci ha permesso di riscoprire una “gustosa” tradizione sanmauriziese. Assalto Gioanni Battista gestiva la …
Questo quadro, collocato nella parete della cappella del Santo Sepolcro della Antica Chiesa Plebana, è attribuito al pittore lorenese Charles Claude Dauphin, che in Francia fu allievo di Simon Vouet …
L’apparato ligneo monocromo, collocato nell’abside specularmente alla pala di San Maurizio e costituito da coppie di angeli, ghirlande, fregi e putti è stato oggetto di un minuzioso intervento di restauro …
La chiesa si presenta con un aspetto romanico. L’edificio originario fu riplasmato nel secolo XII con la formazione di tre navate e la conservazione di abside e campanile. Sino agli …
Questo sito web utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione Maggiori Informazioni