Antica chiesa plebana

La chiesa si presenta con un aspetto romanico.
L’edificio originario fu riplasmato nel secolo XII con la formazione di tre navate e la conservazione di abside e campanile.
Sino agli inizi del ’700 furono apportate modificazioni interne ed esterne.
L’interno custodisce una grande e suggestiva serie di affreschi tra cui il grandioso ciclo pittorico in 24 episodi, realizzato nel 1495 dai pittori pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra, raffiguranti scene della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Crocifissione, ed una serie di profeti raffigurati nel sottarco della cappella della Beata Vergine del Santo Rosario, a cavaliere tra ‘400 e ‘500, di pregevolissima fattura.
Attenzione particolare meritano anche:
– una teoria di sante nella cappella del Marchese di metà ‘400;
– il martirio di sant’ Agata nel primo pilastro sinistro della navata centrale anch’esso della seconda metà del ‘400
– copia di un trittico di scuola vercellese su tavola, databile al 1568, posto sull’altar maggiore in cui la pala centrale rappresenta l’adorazione dei Magi, quelle laterali San Maurizio, Martire della Legione Tebea e, sul lato opposto, San Francesco con il donatore.
La chiesa, monumento nazionale dal 1922, è stata riportata all’antico splendore con un radicale restauro eseguito nel periodo 2004-2007.

 

000

001

La nostra Associazione cura le visite guidate della chiesa:
– il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 (periodo marzo-settembre) e dalle ore 14,30 ore 16,30 (periodo ottobre-febbraio);
– in occasione della manifestazione Percorsi di Arte, Storia e Fede che si tiene generalmente la 2^ domenica di aprile e la 4^ domenica di settembre con orario 10-12,30 e 14-18;
– in occasione delle fiere di primavera e di autunno che si tengono la 2^ domenica di aprile e la 3^ domenica di ottobre con orario 14,30 -18.
Per informazioni, specialmente per coloro che vengono da lontano, e per visite organizzate al di fuori degli orari di apertura gli interessati possono contattarci al seguente indirizzo di posta: associazione@amicidisanmaurizio.it