A quasi 10 anni dalla presentazione dei restauri che hanno riportato allo splendore inziale l’Antica chiesa plebana, gioiello storico-artistico della nostra Comunità, è finalmente in fase di completamento la preparazione del libro che, con la testimonianza diretta di tutti coloro che hanno avuto un ruolo in questo importante intervento di recupero, testimonierà gli interventi svolti e aprirà nuovi spiragli conoscitivi della storia della nostra chiesa e, in particolare, del suo importate apparato pittorico che i restauri, anche con la rimozione dello scialbo che celava ancora parti di affresco, hanno consentito di portare totalmente alla luce.
Con questo libro, che contiamo possa essere dato alle stampe all’inizio del 2017, si consolideranno le basi per far diventare San Maurizio Canavese, con la sua chiesa vecchia del cimitero, un punto nodale della storia artistica dei pittori pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra, che hanno realizzato nel 1495 il maestoso ciclo pittorico della vita di Cristo conservato nella chiesa, e che, unitamente ad altri artisti della loro famiglia, hanno realizzato innumerevoli interventi in un ampio territorio che va dal Torinese, alla valle di Susa e, in Francia, alla Savoia.